Produttore leader mondiale di utensili diamantati.
Ciao! Se hai mai avuto a che fare con una lastra di cemento armato o un muro fortemente rinforzato, conosci la difficoltà. Tagliare il cemento non è solo questione di forza bruta; è questione di usare lo strumento giusto per il lavoro. È qui che entra in gioco la precisione.
Analizzeremo sei situazioni di taglio classiche e reali. Consideratelo come un promemoria. Vi mostreremo esattamente perché una lama diamantata per cemento è perfetta per un lavoro stradale, mentre un'altra è essenziale per il pavimento di un nuovo edificio. Pronti a tagliare come un vero professionista? Immergiamoci!
Scenario di costruzione: il calcestruzzo appena gettato, spesso definito "calcestruzzo verde", è altamente soggetto a fessurazioni casuali durante la stagionatura e il ritiro. Per mitigare questo problema, gli appaltatori di pavimenti devono tagliare giunti di controllo precisi entro un intervallo di tempo molto ristretto, in genere da 0 a 24 ore dopo il getto, e certamente prima che il calcestruzzo raggiunga la sua resistenza a compressione finale. La sfida sta nel tagliare il materiale giovane e fragile senza causare sfilacciamenti (scheggiature e lacerazioni) lungo i bordi dei giunti.
Precisione richiesta: il taglio deve essere superficiale, dritto e pulito, riducendo al minimo le vibrazioni per evitare danni strutturali alla lastra immatura.
Tipo di segmento: cerchio segmentato standard o segmenti specializzati a forma di V (progettati per la stabilità delle articolazioni).
Spessore: profilo ultrasottile (2,2–2,4 mm) per ridurre al minimo la perturbazione dell'aggregato.
Mandrino: foro del mandrino triangolare brevettato, che lo rende compatibile con Soff-Cut (lo standard del settore).
Analisi tecnica approfondita: queste lame utilizzano un esclusivo legante segmentale più morbido che consente alle particelle di diamante di consumarsi rapidamente e di rimanere affilate, garantendo un taglio uniforme attraverso il calcestruzzo fresco, debole e abrasivo, senza estrarre grossi pezzi di aggregato. Questa lama è la pietra angolare per un'efficace gestione delle crepe su grandi pavimenti commerciali e industriali.
Scenario di costruzione: la ritmica espansione e contrazione delle lastre stradali dovuta alle variazioni di temperatura richiede il taglio di giunti di dilatazione profondi e ampi ogni pochi metri. Questo compito viene eseguito su pavimentazioni in calcestruzzo maturo ad alta resistenza (C25–C40), spesso incorporando reti metalliche o barre di ancoraggio, con profondità di taglio richieste comprese tra 20 e 35 cm . Il lavoro viene eseguito utilizzando potenti seghe a mano (o seghe stradali) su lunghe distanze.
Precisione richiesta: elevata rettilineità lineare su lunghe tirature, eccellente resistenza al calore e profondità di taglio costante, in genere ottenuta tramite taglio a umido per il raffreddamento.
Tipo di segmento: scanalature a U profonde o a foro di serratura per il massimo flusso d'acqua e la rimozione efficiente di detriti/fanghi.
Legante: un legante robusto, di media durezza , sufficientemente resistente da resistere alla natura abrasiva dell'asfalto o all'aggregato duro del calcestruzzo stradale.
Gestione del calore: i segmenti saldati al laser sono essenziali per la sicurezza, impedendo la perdita dei segmenti a causa del calore intenso generato dal taglio profondo e continuo.
Analisi tecnica approfondita: per il taglio dell'asfalto, la lama richiede un segmento di protezione sottosquadro per proteggere l'anima in acciaio da materiali altamente abrasivi. Per il calcestruzzo puro, il legame deve essere ottimizzato per lo specifico aggregato utilizzato nel sottofondo stradale, bilanciando velocità e resistenza all'usura su centinaia di metri di pavimentazione.
Scenario di costruzione: la modifica di strutture esistenti, come la creazione di nuove aperture per porte o finestre, richiede il taglio di muri verticali in cemento armato , spesso di spessore compreso tra 20 e 50 cm. Si tratta di un lavoro di precisione in cui l'integrità strutturale e l'estetica sono fondamentali.
Precisione richiesta: verticalità e allineamento orizzontale quasi perfetti, con sovrataglio minimo negli angoli, in genere ottenuti tramite seghe a muro idrauliche o ad alta frequenza montate su cingoli.
Attrezzatura: Deve essere utilizzato con sistemi di taglio a parete dotati di binari guida.
Tipo di segmento: il profilo a singola scanalatura a U è preferito per la sua capacità superiore di rimuovere rapidamente la malta di calcestruzzo e di fornire un bordo di taglio affilato.
Legante: Formula specializzata per il taglio delle barre d'armatura con legante medio-duro. Il segmento deve essere sufficientemente aggressivo da penetrare l'armatura in acciaio, mantenendo al contempo la longevità del calcestruzzo circostante.
Analisi tecnica approfondita: l'ampio diametro e l'elevato numero di giri della sega a muro richiedono segmenti saldati al laser in grado di resistere a forze centrifughe elevate e a ripetuti impatti con barre d'acciaio. Il taglio risultante è liscio, dritto e pronto per l'installazione del telaio con un minimo di rattoppo.
Entrate in una fabbrica di prefabbricati (PC). Stanno tagliando componenti ad alta resistenza come lastre alveolari precompresse o traversine ferroviarie. Il calcestruzzo è estremamente duro ( C45–C55 ) e al suo interno sono presenti cavi in acciaio ad alta tensione.
La grande sfida: tagliare materiali ad alta densità e cavi interni in acciaio senza scheggiarli o danneggiarne l'integrità strutturale.
Lo strumento professionale: la lama per calcestruzzo precompresso da 1000 mm a 1500 mm
La soluzione di design: presenta un nucleo Key Slot . Questa scanalatura specializzata sul corpo in acciaio assorbe vibrazioni e sollecitazioni intense, mantenendo la lama piatta e dritta.
Scelta del legante: sorprendentemente, spesso si utilizza un legante morbido . Per il calcestruzzo super duro, un legante morbido garantisce che il diamante si esponga abbastanza velocemente da continuare a tagliare senza vetrificarsi.
Profondità: questi tagli possono essere profondi, in genere da 15 cm a 42 cm .
Questa è la massima espressione: rimozione di enormi impalcati di ponti o spessi rivestimenti di gallerie. Stiamo parlando di potenza massima e profondità di taglio estreme, a volte da 60 cm a oltre 100 cm in una singola passata.
La grande sfida: raggiungere la massima profondità e velocità di taglio in modo affidabile sotto carichi massicci e continui.
Lo strumento professionale: la lama per sega da muro di grande diametro da 1200 mm a 1600 mm
Le dimensioni contano: queste sono alcune delle lame più grandi che produciamo. Sono abbinate solo ai sistemi di taglio a parete idraulici o ad alta frequenza più potenti.
Focus: il legame del segmento qui è medio-morbido e molto aggressivo . Quando si taglia in profondità, la velocità è la priorità.
Regola fondamentale: tagliare sempre, sempre, sempre a umido! Previene il surriscaldamento e garantisce la massima durata possibile della lama in questi lavori complessi e costosi.
È necessario aggiungere un sistema di drenaggio o rendere i pavimenti antiscivolo, come magazzini, parcheggi o, più comunemente, scanalature nei cortili delle fattorie per il bestiame. Servono canali poco profondi, uniformi e paralleli.
La grande sfida: la durata per centinaia di metri. L'utensile deve creare scanalature pulite e uniformi in modo uniforme.
Lo strumento professionale: il disco diamantato per scanalature (60 mm – 350 mm)
Come funziona: si utilizza una macchina per scanalature dedicata (come quelle CONTEC o Husqvarna). La macchina monta un gruppo multilama .
Tecnologia Segment: questi dischi puntano alla massima resistenza all'usura. Spesso presentano un'elevata concentrazione di diamanti per una lunga durata.
Montaggio: utilizzano un modello standard di foratura PCD da 100 mm per adattarsi alle attrezzature di scanalatura specializzate.
Scegliere la giusta lama diamantata per il calcestruzzo è il modo più semplice per aumentare l'efficienza del tuo team e risparmiare denaro sull'usura.
Ricordate queste tre chiavi del successo:
La formula: adatta il legame del segmento al materiale (legame morbido per aggregato duro, legame duro per aggregato morbido).
Il nucleo: utilizzare nuclei specializzati ( Key Slot ) per lavori ad alto stress come il taglio di materiali precompressi.
Dimensioni: abbina sempre perfettamente il diametro della lama e il tipo di segmento alla tua attrezzatura.
| Caso | Lama consigliata | Caratteristica chiave da cercare |
| Giunti di controllo delle solette | Lama di ingresso anticipato | Albero triangolare, ultrasottile |
| Giunti di dilatazione stradali | Lama laser a spinta | Scanalatura a U profonda, resistente al calore |
| Aperture nel muro | Lama per sega da muro | Alta precisione, legame di taglio delle barre d'armatura |
| Lastre alveolari | Lama precompressa | Nucleo Key Slot per alleviare lo stress |
| Tagli di struttura profonda | Lama per sega da muro grande | Robusto, profondità massima |
| Scanalatura del pavimento | Disco scanalato | Gruppo multilama, fori PCD |
Il successo di qualsiasi operazione di taglio del calcestruzzo dipende da una preparazione meticolosa e dalla scelta dei componenti. Scegliendo lame con le caratteristiche corrette:
Formula del segmento diamantato: adattata alla natura abrasiva e alla durezza dell'aggregato e al contenuto di acciaio.
Struttura con anima in acciaio: progettata per l'ammortizzazione delle vibrazioni (slot per chiave) o la dissipazione del calore (fori laser).
Diametro e tipo di segmento: perfettamente adattati all'attrezzatura e alla profondità di taglio.
Johnsontools è il partner di fiducia per la personalizzazione OEM/ODM, in grado di soddisfare l'intera gamma di esigenze professionali, al servizio di:
✔ Appaltatori ✔ Impianti di prefabbricazione e PC ✔ Squadre di costruzione e infrastrutture stradali ✔ Aziende di demolizione di ponti e gallerie ✔ Professionisti nella preparazione e scanalatura dei pavimenti
La personalizzazione OEM/ODM è disponibile per tutte le famiglie di lame. Contattateci oggi stesso per ottimizzare le vostre prestazioni di taglio e aumentare l'efficienza del vostro cantiere.